Sfere di spugna per la pulizia: Temperatura, elasticità e riutilizzo

Cosa controlla la durata delle sfere di pulizia in spugna? Scoprite il ruolo della temperatura, dell'elasticità, del supporto e delle condizioni della linea, oltre a suggerimenti per l'ispezione, le pratiche di riutilizzo e la conservazione per prolungare la durata.
Cosa controlla la durata di vita delle sfere di pulizia in spugna

Indice dei contenuti

Introduzione

La durata di una palla di spugna dipende da quattro fattori fondamentali: esposizione alla temperatura, recupero dell'elasticità, mezzo operativo, e condizioni della tubazione o del tubo. Questi controllano direttamente la capacità della sfera di mantenere la sua forma, la sua forza pulente e la sua capacità di passaggio in più cicli di pulizia.

In questo articolo, imparerete a conoscere le i veri limiti della vita utile, come ispezionare le sfere per spunti di sostituzione, che realistico cicli di riutilizzo in calcestruzzo e nei sistemi ATCS e come prolungare la durata di vita con scelte corrette di gestione e dimensionamento.
Per il comportamento del materiale e la selezione della durezza, vedere:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-materials-hardness/
E per le regole oversize:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-sizing-guide/

Cosa limita effettivamente la durata di vita?

La durata di vita di una palla di spugna per la pulizia non è determinata da un singolo fattore: è l'impatto combinato di esposizione termica, stress meccanico, ambiente chimico, e condizioni di conservazione. La comprensione di questi fattori aiuta a prevedere quando una sfera sta raggiungendo la fine del ciclo di vita e a prevenire i guasti prematuri.

1. Esposizione termica

Ogni materiale delle sfere di spugna, gomma o PU, ha una finestra di temperatura. Il funzionamento ripetuto vicino al limite superiore provoca:

  • Indurimento o smaltatura
  • Perdita dell'elasticità di rimbalzo
  • Restringimento o microfessurazione
  • Fragilità superficiale

Il calore accelera l'invecchiamento, soprattutto nei cicli chiusi come Sistemi ATCS, dove la temperatura dell'acqua è costantemente elevata.

Comportamento specifico del materiale:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-materials-hardness/

2. Sollecitazioni meccaniche

Ogni passaggio di pulizia sottopone la palla a:

  • Compressione attraverso Riduttori
  • Forze di flessione a gomiti
  • Abrasione contro superfici d'acciaio ruvide
  • Deformazione ripetuta in sezioni di tubo lunghe

Tubi più spessi, ruvidi o vecchi causano un degrado più rapido.

È essenziale che le dimensioni siano corrette:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-sizing-guide/

3. Effetti chimici/mediatici

I diversi media influenzano la durata della vita in modo diverso:

  • Fanghi, fini e sabbia (linee di cemento) → usura abrasiva
  • Chimica dell'acqua di raffreddamento (ATCS) → rigonfiamento o restringimento
  • Additivi / prodotti chimici per la pulizia → può degradare la struttura cellulare
  • Ambienti a pH elevato o corrosivi → accelerare l'invecchiamento

Alcune mescole di PU resistono molto bene all'abrasione, ma possono reagire a determinati prodotti chimici in cicli prolungati.

4. Conservazione e manipolazione

Anche le palle di buona qualità possono guastarsi precocemente se conservate in modo non corretto. I guasti più comuni legati alla conservazione sono:

  • Set di compressione dall'impilamento sotto carico pesante
  • Fessurazione da ozono (causati da motori elettrici, raggi UV o luce solare)
  • Ammorbidimento o gonfiore dalla contaminazione dell'olio
  • Perdita di elasticità da calore o umidità

Una corretta conservazione prolunga notevolmente la durata di vita.

Finestre di temperatura e comportamento elastico

La temperatura controlla direttamente l'efficacia di una palla di spugna per la pulizia. comprime, rimbalza e mantiene la pressione di asciugatura. Le diverse mescole - gomma contro PU, celle aperte contro celle chiuse - reagiscono in modo diverso se esposte al calore, al freddo o a cicli di temperatura aggressivi.

Come la temperatura influisce sulle prestazioni

1. Temperature elevate (ATCS, acqua calda, ambienti caldi)

L'esposizione prolungata a temperature elevate dell'acqua può provocare:

  • Vetrificazione - la superficie diventa lucida e meno aderente
  • Indurimento - riduzione della compressione e minore strizzatura
  • Restringimento - la palla appare più piccola e pulisce in modo meno aggressivo
  • Scricchiolii - microfessure sulla superficie
  • Rimbalzo lento - la palla non torna in forma rapidamente dopo la compressione

Le palline a celle chiuse tendono a strizzacervelli più evidente nei sistemi ATCS a causa dei ripetuti cicli termici.

2. Basse temperature

Le condizioni di freddo influiscono maggiormente sulle sfere a cellule aperte a base di gomma rispetto a quelle in PU:

  • Irrigidimento temporaneo
  • Rimbalzo più lento
  • Ridotta conformabilità in curve strette

Questo può aumentare brevemente il rischio di agganci nei tubi di cemento o nelle tubazioni per materiali misti.

Comportamento dell'elasticità: Cosa osservare

L'elasticità, ossia la capacità di comprimersi e rimbalzare, è la caratteristica fondamentale della prestazione di una palla di spugna per la pulizia. I problemi si verificano quando l'elasticità inizia a degradarsi a causa di:

  • Compressione ripetuta sui riduttori
  • Rettifica meccanica all'interno di tubi in acciaio più vecchi
  • Invecchiamento termico (ATCS)
  • Esposizione chimica
  • Stoccaggio improprio (ozono, pressione di accatastamento)

Segni di perdita di elasticità:

  • La palla sembra “morta” o lenta a rimbalzare
  • Macchie piatte permanenti
  • Indurimento o fragilità evidenti
  • La palla appare più piccola o distorta
  • Efficacia di pulizia ridotta nonostante il dimensionamento corretto

Quando l'elasticità diminuisce, il valore di riutilizzo è basso, anche se la palla sembra intatta.

Risposta termica a cella aperta e a cella chiusa

A celle aperte (comune nelle linee di cemento)

  • Eccellente compressione a tutte le temperature
  • Assorbe più facilmente i liquidi
  • Può ammorbidirsi in caso di calore prolungato
  • Meglio per interni incoerenti o ruvidi

A celle chiuse (comune nei sistemi ATCS)

  • Basso assorbimento di fluidi
  • Mantiene meglio la forma con il calore
  • Leggero restringimento per cicli prolungati
  • Pulizia più prevedibile nei tubi lisci

Guida al materiale:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-materials-hardness/

Cicli di riutilizzo: cosa aspettarsi

Il numero di volte in cui è possibile riutilizzare una palla di spugna per la pulizia varia notevolmente in base a materiale, struttura cellulare, durezza, condizioni della conduttura, e ambiente operativo. Non esiste un “conteggio dei cicli” universale, ma esiste un sono modelli prevedibili in base all'applicazione.

Perché i cicli di riutilizzo variano così tanto

Diverse variabili influenzano la durata della vita:

  • Tipo di materiale:
    Il PU dura generalmente di più in ambienti abrasivi; la gomma dura di più in percorsi complessi con più curve.
  • Struttura cellulare:
    Le sfere a cellule chiuse mantengono la forma più a lungo; quelle a cellule aperte si ammorbidiscono gradualmente con l'assorbimento del fluido.
  • Finitura superficiale:
    Gli anelli abrasivi o i modelli con nervature si consumano più rapidamente ma si puliscono in modo più aggressivo.
  • Rugosità della condotta:
    I tubi in acciaio più vecchi, i riduttori usurati e le saldature approssimative ne riducono notevolmente la durata.
  • Tipo di sistema:
    Le condotte in cemento armato rispetto ai loop ATCS hanno molto aspettative di ciclo diverse.

Per questo motivo il monitoraggio dei passaggi o dei cicli è più affidabile del tentativo di assegnare un singolo numero di durata della vita.

Cicli di riutilizzo previsti per applicazione

1. Linee di cemento (pompaggio e pulizia delle condotte)

Gli ambienti in calcestruzzo sono abrasivi, irregolari e imprevedibili. Tipico modello di riutilizzo:

  • Gomma a celle aperte standard (morbida/media): 3-10 passaggi
  • PU Medio: 5-15 passaggi
  • PU Hard: Non è raccomandato a meno che la linea non sia liscia - rischio più elevato di incollaggio
  • Superfici rigate: 3-6 passate (l'abrasione accelera l'usura)

Le migliori pratiche:
Ruotare le palline. Tracciare i passaggi con un sistema di punti o di cestini.

Riferimento al metodo del calcestruzzo:
https://www.kinsoe.com/concrete-pump-line-cleaning/

2. Sistemi di pulizia online del condensatore / ATCS

Le sfere ATCS sono progettate per cicli ripetitivi ad alta frequenza e a bassa sollecitazione. La durata della vita si misura in cicli di circolazione, non passa.

Aspettative tipiche:

  • Gomma a cellule chiuse (morbida/media): 1.000-4.000 cicli
  • PU Medio: 3.000-6.000 cicli
  • Sfere ad anello abrasive: 200-800 cicli (solo rimozione a breve termine di biofilm/scaglie)
  • Palline a taglio fine: 800-2.000 cicli

Il restringimento (5-10%) è l'indicatore di fine vita più comune in ATCS.

Nozioni di base dell'ATCS:
https://www.kinsoe.com/atcs-sponge-ball-cleaning/
Selezione e dosaggio delle sfere ATCS:
https://www.kinsoe.com/atcs-ball-selection-dosing/

3. Tubi industriali e casi speciali

Settori come le centrali elettriche, le linee chimiche e gli scambiatori di calore presentano un'usura molto diversa:

  • Alcuni utilizzano acqua pulita → lunga durata
  • Alcuni utilizzano il fango → abrasione intensa
  • Alcuni utilizzano additivi → gonfianti o ammorbidenti chimici

Intervallo previsto:

  • Gomma morbida: 5-50 passaggi
  • Gomma a cellule chiuse: 20-100 cicli
  • PU: 40-200 cicli

Principali indicazioni sul riutilizzo

Più la linea è ruvida → più la durata di vita è breve
Più alta è la temperatura → più rapido è il ritiro o l'indurimento
Tubi del condensatore lisci → Durata del ciclo più lunga
Tubi in calcestruzzo → durata del ciclo più breve
Le finiture superficiali influenzano fortemente la longevità

Le prestazioni di riutilizzo non riguardano solo la durata, ma anche la possibilità di riutilizzare la palla. pulisce ancora in modo efficace.

Spunti per l'ispezione e la sostituzione (lista di controllo scremabile)

Conoscere quando sostituire una pallina di spugna per la pulizia è più importante che conoscere quanto tempo teoricamente può durare. Questi spunti di ispezione aiutano a evitare prestazioni di pulizia scadenti, sfere bloccate e inefficienze impreviste del sistema.

Di seguito è riportata una lista di controllo chiara e facile da usare per l'operatore, da utilizzare quotidianamente o settimanalmente.

1. Perdita di diametro (ritiro o compressione)

Sostituire la sfera se:

  • Il diametro si è ridotto di 5-10% (soprattutto ATCS)
  • La sfera non si comprime più saldamente all'interno del tubo o della tubatura
  • La palla esce troppo velocemente con poca resistenza

Perdita di diametro = diminuzione immediata della pressione di lavaggio.

2. Usura o danneggiamento della superficie

Cercare:

  • Tagli, strappi o sgorbi
  • Crateri e buchi
  • Distacco dell'anello abrasivo (tipi di abrasivo ATCS)
  • Superfici smaltate o “lucide
  • Aree in cui la spugna sembra “calva” o liscia

Qualsiasi deformazione della superficie riduce l'efficacia della pulizia e aumenta il rischio di salto.

3. Caduta di elasticità (rimbalzo lento)

Una palla sana rimbalza immediatamente dopo la compressione.
Sostituire se si nota:

  • Ripresa lenta
  • Macchie piatte permanenti
  • “Sensazione di ”spugna morta
  • Deformazione che non si riprende in pochi secondi

L'elasticità è un indicatore di prestazione fondamentale: quando diminuisce, diminuisce anche la qualità della pulizia.

4. Delaminazione o danno superficiale ad anello (ATCS)

Per le sfere ATCS potenziate in superficie:

  • Fessurazioni, spellature o separazioni di strati
    → Sostituire immediatamente
    Queste sfere si basano su un preciso contatto superficiale per mantenere l'efficienza del trasferimento di calore.

5. Residui ancora presenti dopo il normale funzionamento

Se:

  • I residui di calcestruzzo rimangono dopo il consueto passaggio di pulizia.
  • La temperatura di avvicinamento dell'ATCS (ΔT) si sposta verso l'alto.
  • L'efficienza del refrigeratore (kW/ton) peggiora
    → La sfera non esercita più una pressione sufficiente.

6. Salto della palla, stallo o movimento irregolare

I problemi di prestazioni spesso indicano:

  • Palla sottodimensionata
  • Disadattamento della durezza
  • Fatica del materiale
    → Sostituire o cambiare la durezza/dimensione.

Dettagli sulla risoluzione dei problemi:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-troubleshooting/

🔁 Azione: Sostituire o declassare

Se una palla non supera un qualsiasi punto di controllo:

  • Sostituire per l'ATCS o la pulizia di alta precisione
  • Declassamento per lavori di lavaggio più grezzi o secondari (calcestruzzo)

Manipolazione e conservazione per prolungare la vita utile

Anche una palla di spugna di alta qualità invecchia prematuramente se viene conservata o maneggiata in modo scorretto. Una conservazione corretta preserva elasticità, impedisce fessurazione da ozono, e protegge le palle da set di compressione, estendendo il numero di cicli utilizzabili.

Ecco una guida pratica e di facile manutenzione che i vostri operatori potranno applicare immediatamente.

1. Conservare in un ambiente pulito, asciutto, fresco e buio.

Condizioni di conservazione ideali:

  • Temperatura: 10-25°C (evitare fonti di calore)
  • Umidità: Da basso a moderato
  • Luce: Tenere lontano dalla luce del sole o dall'esposizione ai raggi UV
  • Senza polvere: Prevenzione della contaminazione con graniglia o particelle abrasive

Il calore e l'umidità accelerano l'invecchiamento della gomma più di qualsiasi altro fattore.

2. Evitare le fonti di ozono

L'ozono distrugge silenziosamente gli elastomeri.
Tenere le palline di spugna lontano da:

  • Motori elettrici
  • Apparecchiature ad alta tensione
  • Caricabatterie
  • Aree di saldatura
  • Generatori

L'ozono provoca microfratture che riducono l'elasticità e aumentano il rischio di rottura durante la pulizia.

3. Prevenire la compressione a lungo termine

Non conservare mai le palline:

  • Sotto gli oggetti pesanti
  • In secchi ben chiusi
  • Schiacciati in sacchetti o scatole
  • In pile che deformano gli strati inferiori

Cause di compressione a lungo termine macchie piatte permanenti e scarso rimbalzo.

Le migliori pratiche:
Conservare le palline in vassoi o scaffali sfusi, senza applicare alcun peso.

4. Evitare oli, solventi e contaminazioni chimiche.

La gomma e alcune mescole di PU possono gonfiarsi o ammorbidirsi quando sono esposte a temperature elevate:

  • Oli
  • Solventi
  • Lubrificanti
  • Grasso
  • Alcuni additivi chimici

Risciacquare sempre le palline dopo l'uso e tenere puliti i contenitori.

5. Risciacquo e asciugatura ad aria dopo il servizio

Dopo un servizio abrasivo o sporco (soprattutto per le linee di cemento):

  • Risciacquare con acqua pulita
  • Asciugare completamente all'aria
  • Evitare il calore elevato o le asciugatrici
  • Verificare l'eventuale presenza di particelle intrappolate all'interno di strutture a celle aperte.

L'asciugatura previene la crescita microbica, gli odori e il decadimento precoce della spugna.

6. Organizzare la conservazione in base alle dimensioni, alla durezza e alle condizioni.

Etichettate i contenitori per:

  • Diametro
  • Durezza (morbida/media/dura)
  • Materiale (gomma/PU)
  • Struttura cellulare (aperta/chiusa)
  • Data di entrata in servizio
  • Numero di passaggi/cicli (se tracciati)

In questo modo la rotazione e la sostituzione sono molto più efficienti e si evita di mescolare le sfere usurate con quelle nuove.

7. Suggerimenti per la gestione del campo

  • Non trascinare le palline su pavimenti in cemento → gli abrasivi si incastrano.
  • Tenere le palline lontane da superfici sporche o oleose.
  • Non lasciate le palle al sole nei cantieri.
  • Per l'ATCS, evitare di lasciare le sfere compresse nei filtri per lunghi periodi durante le interruzioni.

Modifiche alla linea e al processo che aumentano la durata di vita

Anche le migliori sfere di pulizia in spugna si consumano rapidamente se la conduttura o il processo operativo sono difficili. Alcuni piccoli accorgimenti per condizione della linea, velocità, e impostazioni operative possono prolungare notevolmente la vita utile, soprattutto nelle tubazioni in calcestruzzo abrasivo o nei sistemi ATCS ad alto ciclo.

1. Eliminare o riparare le limitazioni interne

La maggior parte dell'usura prematura deriva da:

  • Labbra riduttrici affilate
  • Perline di saldatura grezze
  • Gomiti disallineati
  • Tubi ovalizzati
  • Vecchi tubi d'acciaio con scala

Correzioni che prolungano la durata di vita:

  • Luce sbavatura di riduttori
  • Smerigliatura/lucidatura delle perle interne (se sicuro)
  • Sostituzione dei tratti di tubo usurati
  • Controllo della presenza di “gradini” interni agli accoppiamenti
  • Correzione del disallineamento

Anche un piccolo labbro interno può dimezzare la durata delle sfere.

2. Abbinare il sovradimensionamento alla durezza (ridurre i blocchi)

Un'immagine sovradimensionata duro La sfera si consuma molto rapidamente e rischia di bloccarsi.
Un'adeguata sovradimensione morbido o medio La sfera dura molto di più perché si comprime dolcemente attraverso le curve e i riduttori.

Guida generale:

  • Morbido: permette di avere dimensioni maggiori
  • Media: equilibrato
  • Difficile: richiede un sovradimensionamento minimo e una geometria liscia

Riferimento alle dimensioni:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-sizing-guide/

Guida alla durezza/materiale:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-materials-hardness/

3. Ottimizzare la portata (linee per calcestruzzo e industriali)

Portata troppo elevata = turbolenza + salto delle sfere = tergitura irregolare + usura rapida
Portata troppo bassa = contatto incompleto = pulizia insufficiente + passaggi ripetuti

Obiettivo:

  • Flusso stabile, moderato, non ascendente
  • Evitare variazioni improvvise della velocità di pompaggio
  • Monitoraggio della pressione su riduttori e gomiti

Questa piccola regolazione spesso aumenta la durata di vita di 20-40%.

4. Miglioramento della strategia di dosaggio ATCS (refrigeratori e condensatori)

Le sfere ATCS durano più a lungo quando la routine di dosaggio è equilibrata:

  • Evitare sovradosaggio (cicli eccessivi accelerano l'usura)
  • Evitare sottodosaggio (le incrostazioni leggere si accumulano → pulizia più difficile in seguito)
  • Sostituire le sfere che mostrano un restringimento
  • Abbinare la durezza e la superficie al tipo di incrostazione
  • Mantenere puliti i filtri per evitare la compressione durante i lunghi arresti.

Guida al dosaggio ATCS:
https://www.kinsoe.com/atcs-ball-selection-dosing/

5. Scegliere il materiale giusto per il lavoro

Gomma

  • Ideale per geometrie complesse e curve strette
  • Minore usura dovuta a situazioni di stallo o di blocco

PU

  • Il più resistente all'abrasione
  • Ideale per linee d'acciaio grezze
  • Ideale per lunghi cicli di servizio in ATCS

Guida alla scelta dei materiali:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-materials-hardness/

6. Impedire il riporto di abrasivo

In linee concrete:

  • Sciacquare le linee prima di inserire le sfere in PU
  • Utilizzare il metodo a due sfere per le multe pesanti
  • Evitare di spingere il fango abrasivo con la sfera di pulizia.
  • Controllare frequentemente gli interni dei riduttori

La pasta abrasiva può ridurre la durata della sfera di 50-80%.

7. Ispezioni precoci regolari

Un intervento tempestivo previene l'usura catastrofica:

  • Ispezioni settimanali per il calcestruzzo
  • Ispezioni mensili per ATCS
  • Sostituzione immediata quando il ritiro è visibile

Riepilogo degli spunti di ispezione:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-temperature-reuse/

Economia del ciclo di vita semplice

Massimizzare il valore delle sfere di pulizia in spugna non significa soltanto farle durare più a lungo, ma anche riduzione del costo per ciclo di pulizia effettivo. Una palla che dura 20 passaggi ma che si pulisce male è in realtà più costoso di una pallina che dura 8 passate, ma che offre una pulizia costante e di alta qualità ad ogni passaggio.

Ecco come valutare la vera economia del riutilizzo.

1. Calcolo del costo per ora di pulizia effettiva

Una formula pratica che gli operatori utilizzano:

Costo orario = (Costo della sfera) ÷ (Ore di pulizia effettive totali erogate)

Per le condotte, stima basata su:

  • Durata della pulizia per ogni passaggio
  • Numero di passaggi riusciti prima della degradazione
  • Evitare la manodopera e i tempi di inattività

Per ATCS:

  • Cicli di circolazione totali
  • Impatto su ΔT e kW/ton del refrigeratore
  • Risparmio energetico vs. costo di sostituzione

Una sfera che mantiene la stabilità del ΔT per 3.000 cicli vale molto di più di una che si rompe a 500 cicli.

2. Fattori di risparmio dei tempi di inattività

Un pallone ben dimensionato e ben mantenuto impedisce la circolazione:

  • Arresto ATCS
  • Spazzolatura manuale
  • Cicli di pulizia acidi
  • Emergenza di pulizia del calcestruzzo

Questi costi di inattività spesso superano di molte volte il prezzo della palla.

3. Scegliere il materiale in base al valore del ciclo di vita

Confronto Gomma vs. PU:

  • Il PU costa di più ma spesso dura di più 2-5× più a lungo in ambienti abrasivi
  • La gomma consente di navigare meglio in condotte complesse → meno interruzioni delle sfere bloccate
  • La gomma a cellule chiuse dell'ATCS mantiene la forma più a lungo → pulizia stabile
  • La gomma a celle aperte è più economica, ma si usura più rapidamente nelle linee abrasive.

La scelta del materiale corretto può ridurre i costi di sostituzione annuali di 20-50%.

4. Investire nell'ottimizzazione dei processi

Piccoli miglioramenti operativi hanno un impatto notevole sul costo del ciclo di vita:

  • Fissare le labbra del riduttore → prolungare la durata di 20-40%
  • Conservare correttamente le palline → evitare un indurimento precoce
  • Migliorare la strategia di dosaggio dell'ATCS → ridurre i cicli sprecati
  • Utilizzare il corretto sovradimensionamento → meno pulizie ripetute

Un miglioramento di $30 nel processo può far risparmiare $300 di palline sprecate.

5. Non inseguire la massima durezza

Alcuni operatori partono dal presupposto che più duro = più longevo.
Ma quando la durezza non corrisponde alla tubazione:

  • I blocchi aumentano
  • Il danno superficiale accelera
  • Usura delle palle più veloce, non più lento
  • La qualità della pulizia diminuisce

L'ottimizzazione della durezza in base alla geometria e alla temperatura riduce quasi sempre i costi a lungo termine.

Guida alla durezza:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-materials-hardness/

Linea di fondo

Una sfera di pulizia in spugna offre il miglior valore del ciclo di vita quando:

Dimensioni corrette
Memorizzato correttamente
Adeguato alle condizioni della tubazione o del tubo
Monitorati e sostituiti in base alle prestazioni.
Utilizzato con flusso stabile e dosaggio intelligente

In questo modo, il costo per ciclo di pulizia diminuisce e le prestazioni migliorano.

FAQ

1. Come si fa a sapere che una sfera di pulizia in spugna è “consumata”?

Una palla è considerata consumata quando si vede:

  • Perdita di diametro di 5-10%
  • Rimbalzo lento o punti piatti permanenti
  • Tagli, strappi, velature o delaminazioni
  • Scarse prestazioni di pulizia nonostante il corretto dimensionamento
  • Aumento del ΔT o diminuzione dell'efficienza del refrigeratore (ATCS)

Se compare una di queste condizioni, sostituitelo o passatelo a un lavoro più leggero.

2. Quale dura di più, la gomma o il PU?

Dipende dall'applicazione:

  • PU dura più a lungo in abrasivo ambienti (tubi in acciaio, calcestruzzo fine, ATCS con contenuto minerale).
  • Gomma spesso dura più a lungo in condotte complesse e pesanti, perché passa attraverso la geometria in modo più fluido ed evita i blocchi.

Confronto tra i materiali:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-materials-hardness/

3. Le celle chiuse durano più a lungo di quelle aperte?

Non sempre.

  • A celle chiuse generalmente dura più a lungo in ATCS perché resiste all'assorbimento dell'acqua e mantiene la forma per molti cicli.
  • A celle aperte può durare altrettanto o più a lungo in linee di cemento, dove la flessibilità, la compressione e la conformità sono più importanti della resistenza all'acqua.

Abbinare il tipo di cella al lavoro per ottenere la migliore durata.

Conclusione

Se desiderate prolungare la durata di vita delle vostre sfere di pulizia in spugna o se state notando un restringimento, un rimbalzo insufficiente o un'usura precoce, possiamo aiutarvi a determinare la materiale ideale, durezza e condizioni operative per il vostro sistema.

Condividete i seguenti dettagli per una raccomandazione precisa:

  • Diametro del tubo. (soprattutto in corrispondenza dei riduttori e dei gomiti)
  • Intervallo di temperatura operativa
  • Tipo di sistema: Condotto in calcestruzzo / condensatore ATCS / tubo industriale
  • Materiale e durezza delle sfere attualmente utilizzate
  • Sintomi osservati: ritiro, velatura, rimbalzo lento, scarsa pulizia, ecc.
  • Qualità dell'acqua o media

Vi consiglieremo la soluzione corretta dimensione + durezza + materiale + struttura cellulare per garantire la massima durata e le massime prestazioni.

Avete bisogno di palline di spugna per la pulizia di alta qualità?

Palline di pulizia in spugna di varie dimensioni e misure

👉 Sfere di pulizia in spugna (gomma Kinsoe)
https://www.kinsoe.com/product/rubber-sponge-cleaning-balls/

Iniziare con la panoramica completa

👉 Palline di pulizia in spugna: Panoramica dell'acquirente veloce
https://www.kinsoe.com/sponge-cleaning-balls-fast-buyers-guide/

Guide tecniche correlate

I nostri servizi

Tubi in gomma personalizzati

Materiale: Gomma
Dimensioni: ID e OD personalizzati
Durezza: 30-80A Personalizzato
Colore: personalizzato

Guarnizioni in gomma personalizzate

Materiale: Silicone/EPDM
Durezza: 40-80 Shore A
Dimensioni: Personalizzato
Colore: personalizzato

Parti in spugna personalizzate

Materiale: Gomma di silicone
Dimensione/Forma/Durezza: Personalizzato
Colore: personalizzato

Parti stampate personalizzate

Materiale: Gomma
Dimensione/Forma/Durezza: Personalizzato
Colore: personalizzato

Partire così presto?

Diteci cosa stavate cercando per cui si è cercato!

Condividete le vostre domande per ottenere un aiuto professionale.