Introduzione
La pulizia delle linee delle pompe per calcestruzzo consiste nel ripristinare una pulito, sicuro e privo di ostacoli subito dopo il versamento. Una corretta pulizia previene l'accumulo di materiale indurito, riduce l'usura dei tubi flessibili e delle tubazioni in acciaio e consente al turno successivo di lavorare in modo efficiente.
In questa guida, imparerete a conoscere le risciacquo ad acqua standard, il metodi a una e due sfere, essenziale Suggerimenti per il controllo di flusso/pressione, e la chiave passi di sicurezza ogni equipaggio dovrebbe seguire.
Per la selezione del diametro, utilizzare sempre il parametro Guida alle taglie:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-sizing-guide/
Per la panoramica completa della serie, consultare la pagina pilastro principale:
https://www.kinsoe.com/sponge-cleaning-balls-fast-buyers-guide/
Prima di iniziare - Sicurezza e configurazione
La pulizia delle linee di pompaggio del calcestruzzo comporta una pressione elevata, lunghi percorsi delle tubazioni e componenti mobili pesanti. Un'impostazione sicura e controllata protegge sia la squadra che le attrezzature. Utilizzate questa lista di controllo prima di ogni pulizia.
1. Bloccare/tagliare e depressurizzare
- Assicurarsi che la pompa sia in una posizione neutro, sicuro stato.
- Completamente depressurizzare la linea prima di inserire una sfera o un tappo.
- Confermare la direzione di scarico sicura: nessuno deve stare davanti alla presa.
2. Ispezione della geometria della linea e dei raccordi
Controllare tutti i punti in cui è più probabile che una palla di spugna rallenti o si impigli:
- Riduttori (punti di identificazione più stretti)
- Gomiti, in particolare le curve a raggio stretto
- Morsetti e guarnizioni-Cercare il disallineamento
- Saldare le labbra o bordi interni taglienti
- Sezioni del tubo flessibile (ovalizzazione o usura)
Se gli spigoli sono taglienti o le labbra sporgono, annotarne la posizione: ciò avrà un impatto sulla vostra durezza delle sfere scelta.
3. DPI e regole di sicurezza del sito
- Protezione degli occhi e del viso
- Guanti pesanti
- Cappello rigido e abbigliamento di sicurezza
- Mantenere tutto il personale libero dallo scarico area
- Mantenere un chiaro protocollo di comunicazione tra l'operatore della pompa e lo spotter.
4. Preparazione della palla e dell'acqua
Selezionare l'opzione corretta:
- Diametro della sfera (regole di sovradimensionamento dalla Guida alle taglie)
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-sizing-guide/ - Durezza (Si consiglia Soft/Medium per percorsi complessi)
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-materials-hardness/
Preparare anche:
- Adeguato volume dell'acqua di risciacquo
- Fonte d'acqua pulita (evitare detriti che potrebbero ostruire i riduttori)
5. Ruoli di squadra
- Operatore di pompa: controlla la portata e la pressione della pompa
- Spotter allo scarico: conferma l'uscita della palla e controlla la limpidezza dell'acqua
- Assistente: orologi riduttori, gomiti e modifiche del tono o della pressione della pompa
Utilizzare radio o un protocollo di segnalazione manuale per sincronizzare le variazioni di velocità della pompa.

Metodo 1 - Risciacquo ad acqua standard con sfera singola
Il colore a palla singola è il più semplice e più comunemente utilizzato È un metodo di pulizia per le operazioni quotidiane, soprattutto quando la linea è per lo più rettilinea e i livelli di residui sono moderati. È veloce, affidabile e sicuro se eseguito con un corretto dimensionamento e un controllo costante del flusso.
Quando utilizzare questo metodo
- Pulizia di routine a fine turno
- Percorsi del tubo flessibile e del tubo flessibile diritti o leggermente curvi
- Livelli di residui moderati
- Sistemi senza sezioni di braccio complesse
- Quando velocità e semplicità sono le priorità
Se la linea presenta forti accumuli, sezioni verticali ripide o bracci lunghi, è probabile che sia necessario un sistema di controllo della pressione. metodo a due sfere (argomento successivo).
Procedura passo-passo
- Inserire la sfera di spugna
Posizionare la sfera di pulizia sulla tramoggia o sulla porta di inserimento designata.
Assicurarsi che corrisponda alla versione corretta sovradimensionato e durezza per la linea:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-sizing-guide/ - Iniziare con una pompa lenta/alimentazione d'acqua
Iniziare con un flusso basso e costante per consentire alla sfera di inserirsi e comprimersi.
Evitate le impennate improvvise che potrebbero costringere la sfera a spostarsi lateralmente in corrispondenza dei riduttori. - Aumentare gradualmente il flusso
Quando la sfera inizia a muoversi agevolmente, aumentare il flusso fino a raggiungere una velocità di pulizia stabile.
La palla deve mantenere movimento continuo in avanti senza fermarsi o sussultare. - Monitorare i punti chiave della geometria
Prestare attenzione a:- Riduttori
- Gomiti stretti
- Transizioni miste tubo-acciaio
Se la pressione sale qui, leggermente ridurre il flusso o considerare l'utilizzo di un palla più morbida la prossima volta.
- Confermare la dimissione
La palla deve uscire dal punto di scarico in modo pulito.
L'acqua che segue dovrebbe essere più limpida e con un numero minimo di impurità. - Ispezione della sfera
Osservare l'usura eccessiva, gli strappi o le deformazioni. Se gravi, regolare il materiale o la durezza la prossima volta:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-materials-hardness/
Suggerimenti per i professionisti
- Mantenere flusso costante-Evitare pulsazioni o brusche variazioni di velocità.
- Se la strusciata sembra debole, la palla può essere troppo piccolo o troppo duro (vedere Risoluzione dei problemi).
- Mantenere il personale ben chiaro della zona di scarico durante l'uscita della sfera.
- Utilizzare acqua dolce per il risciacquo per evitare di portare detriti nei riduttori.
Risoluzione dei problemi relativi alle sfere bloccate o alla scarsa pulizia:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-troubleshooting/
Metodo 2 - Metodo a due sfere (o sfera + spina) per i bracci
Il metodo a due sfere è la tecnica preferita per pompe a braccio, sistemi di condotte lunghe, e sezioni verticali dove la gravità, le curve e i residui tendono a creare una pulizia incoerente. Posizionando due sfere (o una sfera + un tappo) in sequenza, si crea una pulizia controllata. lumaca d'acqua che garantisce una pulizia più forte e uniforme rispetto a quella ottenibile con una singola pallina.
Quando utilizzare questo metodo
Utilizzate il metodo delle due palline quando ne avete bisogno:
- Bracci lunghi
- Sezioni verticali ripide
- Residui pesanti dopo versamenti prolungati
- Linee vecchie o ruvide che necessitano di una pulizia più decisa
- Situazioni in cui una singola palla non riesce a pulire in modo coerente
Se la qualità del panno è irregolare o rimangono residui di fango dopo un lavaggio con una sola pallina, questa è la fase di escalation corretta.
Come funziona il metodo delle due palle
Due palline separate da un volume d'acqua controllato agiscono come un capsula di pulizia pressurizzata.
La sfera di testa spinge l'acqua in avanti, mentre la sfera di coda comprime la massa d'acqua, generando un effetto di compressione:
- Pressione di pulizia più elevata
- Contatto con la parete più uniforme
- Riduzione del “salto della palla” ai gomiti
- Pulizia efficace nelle sezioni verticali
Ciò è particolarmente utile quando la configurazione della linea crea punti di arresto e di passaggio naturali che interrompono la pulizia di una singola palla.
Procedura passo-passo
- Inserire la prima pallina di spugna
Tipicamente Morbido o Medio, con sovradimensionamento corretto:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-sizing-guide/ - Introdurre l'acqua per formare la lumaca
Aggiungere un volume d'acqua controllato (di solito 1-2 lunghezze di tubo, a seconda delle dimensioni del tubo).
L'obiettivo è creare un “cuscino” pressurizzato tra le due palline. - Inserire la seconda sfera (o spina)
Questa pallina dovrebbe essere uguale o leggermente superiore alla durezza della prima.
Molti operatori preferiscono:- Palla 1: Morbido
- Palla 2: Medio
Questa combinazione bilancia passabilità e forza pulente.
- Iniziare a pompare lentamente
Iniziare con una pressione bassa e costante.
Le due palline devono iniziare a muoversi insieme, mantenendo la spaziatura. - Aumentare gradualmente il flusso
Una volta che il movimento è consistente, aumentare il flusso della pompa per creare una compressione adeguata della lumaca d'acqua. - Monitoraggio dei punti critici
Osservare i picchi di pressione a:- Gomiti del braccio
- Riduttori
- Curve verticali
Se la pressione aumenta bruscamente, rallentare il flusso e consentire a entrambe le sfere di posizionarsi correttamente.
- Confermare la doppia scarica
Entrambe le palline devono uscire correttamente dallo scarico.
L'acqua dovrebbe seguire limpida, mostrando la rimozione di fanghi e fini. - Ispezione di entrambe le sfere
Una differenza di usura tra la sfera 1 e la sfera 2 indica condizioni di attrito diverse, dati diagnostici utili per le future regolazioni di dimensioni/durezza.
Perché questo metodo funziona meglio per i bracci
- Migliora la pulizia in sezioni verticali dove la gravità rallenta la pulizia
- Aggiunge pressione idraulica uniforme attraverso geometrie complesse
- Riduce la possibilità di una palla stallo in pieno boom
- Migliora la pulizia senza richiedere sfere troppo grandi o troppo dure.
Rischi e modalità di mitigazione
- Le sfere si attaccano o rallentano sui riduttori:
→ Utilizzo più morbido durezza prima del ridimensionamento. - Scarsa spaziatura tra i due palloni:
→ Iniziare con un flusso lento finché il movimento non si stabilizza. - Picchi di pressione:
→ Ridurre immediatamente il flusso; ispezionare i riduttori per verificare la presenza di labbra interne. - La seconda palla supera la prima:
→ Aumentare il volume iniziale dell'acqua.
In caso di dubbio, seguire l'elenco di controllo delle palline bloccate:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-troubleshooting/
Controllo di flusso, velocità e pressione
Una corretta gestione del flusso e della pressione determina se una palla di spugna si muove agevolmente, pulisce efficacemente, e uscite in sicurezza. Anche con le dimensioni e la durezza corrette, un cattivo controllo del flusso può provocare salti, stalli e un'inutile usura della linea.
Comportamento dell'obiettivo: Flusso regolare e stabile
Il ciclo di pulizia ideale mantiene un costante, senza oscillazioni flusso dall'inizio alla fine.
Un flusso stabile garantisce:
- Contatto costante con la parete
- Compressione corretta della palla
- Riduzione del rischio di agganci ai riduttori e ai gomiti
- Movimento prevedibile attraverso sezioni verticali o curve
Evitare cambi di acceleratore improvvisi, partenze rapide o picchi della pompa: possono spingere la sfera lateralmente contro i labbri di saldatura o i bordi della guarnizione.
Leggere la linea: Indicatori da tenere d'occhio
- Aumento della pressione in corrispondenza delle curve o dei riduttori
→ Rallentare leggermente. Un picco significa che la palla sta lottando contro la geometria o sta incontrando un accumulo di residui. - Salti o movimenti a scatti
→ Spesso causata da una palla che è troppo piccolo o troppo duro, limitando il contatto con la parete.
Guida alla regolazione delle dimensioni e della durezza:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-sizing-guide/
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-materials-hardness/ - Qualità del panno non uniforme
→ Considerare la possibilità di passare al sistema metodo a due sfere o l'aumento del sovradimensionamento entro i limiti di sicurezza.
Mezzi di comunicazione consigliati
- Acqua pulita è il mezzo di lavaggio standard.
- Se gli additivi sono consentiti in loco (a seconda della regione e dell'appaltatore), è necessario che lo siano:
- Non schiumogeno
- Non corrosivo
- Sicuro per guarnizioni, morsetti e pompe
In caso di dubbio, attenersi a acqua pulita per garantire un comportamento prevedibile della sfera e uno scarico sicuro.
Obiettivi di portata (orientamento generale)
- Troppo veloce: Possibilità di incastrare la sfera in gomiti o riduttori
- Troppo lento: Riduce l'energia di lavaggio e può consentire l'aggiramento del liquame.
- Ideale: Un flusso costante che mantiene la palla in continuo movimento, senza picchi di pressione.
Per i sistemi con lunghe salite verticali o curve multiple, la portata deve essere aumentata gradualmente, permettendo alla pallina di adagiarsi e comprimersi correttamente ad ogni transizione.
Comunicazione operatore-impianto
Una comunicazione chiara è essenziale. L'avvistatore deve chiamare:
- Velocità di movimento della palla
- Variazioni del tono di pressione
- Qualsiasi vibrazione o esitazione anomala nella linea
- Conferma della dimissione
Un team coordinato evita gli sbalzi e garantisce una pulizia sicura ed efficiente.
Elementi di linea speciali (riduttori, gomiti, tubi lunghi)
Le linee di pompaggio del calcestruzzo includono quasi sempre una geometria che modifica il movimento della sfera di spugna. Queste aree richiedono maggiore attenzione perché influenzano dimensione della palla, selezione della durezza, e controllo del flusso.
Riduttori - Posizione a più alto rischio
I riduttori sono il punto più comune in cui una palla può rallentare, incunearsi o stallare.
Perché?
- Improvviso calo del documento d'identità.
- Labbra interne dovute a raccordi usurati o disallineati
- Transizioni affilate o bordi metallici
- Accumulo di fango secco all'ingresso del riduttore
Le migliori pratiche:
- Scegliere Morbido durezza quando i riduttori sono stretti o numerosi.
- Mantenere il diametro all'interno del sovradimensionamento raccomandato, ma dare priorità a ammorbidimento prima di ridimensionarsi.
- Ispezionare i labbri interni: molti stalli ricorrenti sono causati da un problema meccanico, non dalla sfera.
Gomiti e raggi stretti
I gomiti cambiano direzione e introducono attrito. Quanto più stretto è il raggio, tanto maggiore è la compressione che la palla deve esercitare.
Cosa succede:
- La palla può rallentare o “rimbombare” durante la rotazione e il riorientamento.
- Le palle dure possono incunearsi o saltare
- Il sovradimensionamento diventa più sensibile alla velocità del flusso
Le migliori pratiche:
- Mantenere flusso costante (evitare le sovratensioni).
- Utilizzo Morbido/Cellula aperta per facilitare la navigazione.
- Per i problemi di pulitura, aumentare il sovradimensionamento in misura modesta, ma rimanendo entro limiti percorribili.
Tubi flessibili lunghi
I tubi lunghi possono ovalizzare, soprattutto se sospesi o curvi, riducendo di fatto il diametro interno in alcune sezioni.
Sfide:
- Riduzione del diametro interno delle curve
- Aumento dell'attrito
- Maggiore possibilità di pulizia incoerente
Le migliori pratiche:
- Preferisci Gomma a celle aperte per la massima compressione ed estensione.
- Mantenere le dimensioni eccessive, ma evitare le palle dure, a meno che il percorso non sia molto rettilineo.
- Ridurre leggermente il flusso nei tratti che presentano una forte flessione o curvatura.
Collegamento alla durezza e ai comportamenti dei materiali:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-materials-hardness/
Percorsi misti tubo flessibile + tubo d'acciaio
Questa combinazione è comune nei camion pompa.
Perché è importante:
- L'acciaio offre un diametro interno costante.
- I tubi flessibili possono restringersi, allungarsi o ovalizzarsi.
- Le transizioni tra i materiali creano variazioni di attrito
Le migliori pratiche:
- Dimensione in base alla misura più stretta del diametro interno.
- Utilizzo Morbido durezza come predefinita per i percorsi di materiale misto
- Monitorare il movimento nei punti di transizione
Controlli e documentazione post-pulizia
Una corretta pulizia non termina quando la sfera di spugna esce dallo scarico. Il ispezione post-pulizia assicura che la linea sia pronta per il turno successivo e aiuta a migliorare l'efficienza della pulizia futura grazie alla comprensione delle prestazioni della sfera.
1. Ispezione dell'uscita di scarico
Dopo l'uscita della sfera, controllare il flusso dell'acqua:
- Acqua limpida con minimo contenuto di sostanze fini → Pulizia di successo
- Acqua torbida o fanghi visibili → Considera
- Aumentare leggermente il sovradimensionamento
- Passare a Medio durezza
- Utilizzando il metodo a due sfere la prossima volta
- Esame dei riduttori/elastici per verificare la presenza di accumuli
Se i residui continuano a comparire dopo diversi litri d'acqua, riconsiderare la scelta delle sfere:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-sizing-guide/
2. Esaminare la palla di spugna
Un rapido controllo delle condizioni è un'indicazione importante per la vostra conduttura:
- Forte usura su un lato → Erosione del tubo o riduttori disallineati
- Tagli o lacerazioni profonde → labbri interni o cordoni di saldatura affilati
- Appiattimento o rimbalzo lento → Palla surriscaldata o compressa in modo eccessivo
- Usura minima ma la pulizia è scarsa → la sfera può essere troppo piccola o troppo dura
Se l'usura è eccessiva, considerare PU o regolare la durezza:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-materials-hardness/
3. Ispezione di morsetti, guarnizioni e raccordi
Cercare:
- Morsetti allentati o non allineati
- Guarnizioni lacerate o non correttamente posizionate
- Saldare le perline o i bordi che potrebbero aver raschiato la palla
- Accumulo di residui all'interno dell'ingresso del riduttore
La riparazione di un solo morsetto danneggiato o la rettifica di un labbro tagliente possono prevenire molteplici inceppamenti futuri.
4. Registrare i parametri di pulizia
Una buona documentazione rende la prossima pulizia più veloce e sicura. Registrazione:
- Dimensione e durezza della sfera
- Materiale (Gomma contro PU)
- Volume d'acqua utilizzato
- Velocità della pompa / comportamento del flusso
- Tempo totale di pulizia
- Esitazioni o variazioni di pressione
- Posizione dei riduttori o dei gomiti che hanno causato rallentamenti
Questo diventa l'equipaggio scheda di riferimento per la ripetibilità.
5. Scorte di palline di ricambio e pianificazione anticipata
Conservare sempre:
- 2-3 palline extra della stessa dimensione/durezza
- 1 taglia in più e 1 taglia in meno
- Varianti Soft e Medium per una maggiore flessibilità
- Una nota che mostra documento d'identità minimo. dal riduttore più stretto
In questo modo si evitano i tempi di inattività quando una linea si comporta in modo diverso dal previsto.

Risoluzione rapida dei problemi (skimmable)
Le linee delle pompe per calcestruzzo possono comportarsi in modo diverso da un giorno all'altro a seconda della temperatura, delle condizioni del tubo, del carico di residui e dell'allineamento del riduttore. Utilizzate questo elenco di riferimento rapido per diagnosticare rapidamente i problemi di pulizia più comuni.
Palla bloccata o rallentata in un riduttore
Probabili cause:
- La palla è troppo duro
- L'oversize è al limite superiore per la vostra geometria
- Labbro interno, guarnizione disallineata o cordone di saldatura
- Flusso troppo veloce in ingresso al riduttore
Sequenza di fissaggio (in ordine):
- Ammorbidire la durezza (Soft → risolve la maggior parte dei problemi del riduttore)
- Riduzione del diametro leggermente rimanendo sovradimensionati rispetto ai documenti.
- Ispezionare il riduttore per labbra interne, spigoli, o accumuli
- Ripetere con flusso costante e lento all'ingresso del riduttore
Guida completa:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-troubleshooting/
Scarsa pulizia / La fanghiglia è ancora presente
Probabili cause:
- La palla è troppo piccolo
- Durezza troppo bassa per il livello di residui
- Lancia d'acqua troppo corta (per le pompe a braccio)
- Flusso incoerente o sovratensione
Correzioni:
- Aumento sovradimensionato entro i limiti di sicurezza
- Passare a Medio durezza
- Utilizzare il metodo a due sfere per una pulizia più profonda
- Garantisce un flusso costante e non spinto
Usura eccessiva o danni alle sfere
Probabili cause:
- Tubo d'acciaio ruvido, cordoni di saldatura o bordi taglienti dei riduttori
- La durezza della sfera non corrisponde alla geometria
- Finezza molto abrasiva nel liquame
Correzioni:
- Passare a PU Medio per una maggiore resistenza all'abrasione
- Smerigliatura o riparazione di spigoli vivi nei riduttori/elastici
- Ridurre la velocità della pompa nei tratti accidentati
Tabella di risoluzione dei problemi:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-troubleshooting/
La palla si muove troppo velocemente / salta
Probabili cause:
- Sovradimensionamento troppo piccolo → contatto debole con la parete
- Durezza troppo elevata → compressione insufficiente
- Flusso troppo alto
Correzioni:
- Aumentare il sovradimensionamento della sfera nel ciclo successivo
- Ridurre la durezza a Morbido
- Mantenere una portata costante e moderata
Cosa non è trattato in questo articolo (e dove andare)
Questa guida si concentra su metodi di pulizia, fasi e sicurezza-Ma diversi argomenti correlati richiedono spiegazioni più dettagliate che sono trattate in altri articoli di questa serie. Utilizzate i link sottostanti per approfondire la guida tecnica.
1. Regole di dimensionamento esatto
Quanto deve essere grande la sfera di spugna rispetto all'effettivo diametro interno del tubo?
Quale percentuale di sovradimensionamento utilizzare per Soft vs. Medium vs. Hard?
Il dimensionamento è fondamentale per garantire un passaggio sicuro e una corretta pulizia.
👉 Guida completa:
Guida al dimensionamento - Come dimensionare le sfere di pulizia in spugna
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-sizing-guide/
2. Materiale, struttura cellulare e scelte di durezza
Gomma o PU?
Cella aperta o chiusa?
Morbido, medio o duro?
Queste scelte influenzano direttamente il potere pulente, la passabilità e la durata.
👉 Confronto dettagliato:
Materiali e durezza - Gomma vs. PU, celle aperte vs. celle chiuse
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-materials-hardness/
3. Durata, temperatura e limiti di riutilizzo
Quanti cicli può sopportare una palla?
Cosa influisce sul tasso di usura?
In che modo la temperatura influenza il rimbalzo e la vita?
👉 Guida alla durata di vita e alla cura:
Temperatura e riutilizzo - Quando sostituire le sfere di pulizia
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-temperature-reuse/
Per una comprensione completa della selezione, del dimensionamento e dell'applicazione delle sfere di pulizia in spugna, iniziare dalla pagina principale:
👉 Palline di pulizia in spugna: Panoramica dell'acquirente veloce
https://www.kinsoe.com/sponge-cleaning-balls-fast-buyers-guide/
CTA - Ottenete la giusta sfera di spugna per la vostra linea di pompe per calcestruzzo
Scegliere il corretto dimensioni, durezza e materiale è la chiave per una pulizia della linea di pompaggio del calcestruzzo efficace, sicura e senza intoppi. Se desiderate una raccomandazione personalizzata per la vostra specifica configurazione della linea, condividete quanto segue:
- Documento d'identità effettivo. misurato in corrispondenza di tubi, flessibili, riduttori e gomiti
- Lunghezza e percorso della linea (sezioni rettilinee, a braccio, verticali, miste tubo flessibile + acciaio)
- Livello di residui (leggero, moderato, pesante)
- Metodo di pulizia preferito (palla singola o palla a due)
Grazie a queste informazioni, vi consiglieremo il prodotto ideale diametro + durezza + struttura cellulare per la prossima pulizia.
Siete pronti a ordinare le sfere di pulizia in spugna?
Esplorate la nostra pagina dei prodotti:
👉 Sfere di pulizia in spugna (gomma Kinsoe)
https://www.kinsoe.com/product/rubber-sponge-cleaning-balls/
Siete nuovi a questo argomento? Iniziate dal pilastro principale:
👉 Palline di pulizia in spugna: Panoramica dell'acquirente veloce
https://www.kinsoe.com/sponge-cleaning-balls-fast-buyers-guide/
Articoli utili correlati:
- Guida alle taglie → https://www.kinsoe.com/sponge-ball-sizing-guide/
- Materiali e durezza → https://www.kinsoe.com/sponge-ball-materials-hardness/
- Risoluzione dei problemi → https://www.kinsoe.com/sponge-ball-troubleshooting/
FAQ
Il metodo delle due palle è sempre migliore?
No. Il metodo a due sfere è ideale per bracci lunghi, linee verticali, e residui pesanti, ma non è necessario per i percorsi brevi e rettilinei. Per la pulizia di routine a fine turno, il metodo a sfera singola è di solito sufficiente.
Se la pressione aumenta in corrispondenza di un riduttore, cosa devo fare?
- Rallentare il flusso immediatamente
- Passare a un più morbido palla sulla prossima pulizia
- Ispezionare il riduttore per verificare che non vi siano labbri interni, morsetti disallineati o adesioni.
- Se il problema si ripete, rivedere l'elenco di controllo completo delle palline bloccate:
https://www.kinsoe.com/sponge-ball-troubleshooting/
Posso riutilizzare le palline di spugna per la pulizia?
Sì, a condizione che la palla rimbalzi ancora correttamente e non presenti tagli profondi, strappi o velature. La durata dipende dalla temperatura, dalle condizioni del tubo, dal tipo di residuo e dal materiale (il PU dura di più).
Per saperne di più, cliccate qui:
Temperatura e riutilizzo: https://www.kinsoe.com/sponge-ball-temperature-reuse/